Scopri come funziona il sistema predittivo per la salvaguardia degli affreschi medievali
Diagnostica non invasiva
La diagnostica avanzata senza metodi invasivi permette oggi di indagare la composizione e la struttura delle opere d'arte, offrendo una conoscenza dettagliata e sostenibile del patrimonio culturale.
Il patrimonio rupestre mediterraneo
Il bacino mediterraneo custodisce migliaia di affreschi medievali (VI–XVsec.), spesso situati in ipogei e pareti di calcarenite, particolarmente esposti a fenomeni di degrado biologico e ambientale.
Le cause del degrado
Umidità, infiltrazioni d'acqua e agenti biologici (muffe, batteri, alghe) rappresentano le principali minacce. Questi fattori, uniti a inquinamento e condizioni ambientali, accelerano un deterioramento spesso irreversibile.
Una sfida complessa
Individuare le cause del degrado è difficile: molti fattori agiscono insieme e in tempi diversi. Ad oggi, non esiste un sistema integrato capace di rilevare in modo predittivo la proliferazione microbatterica sugli affreschi.
L'obiettivo del progetto S.H.I.E.L.D.
S.H.I.E.L.D. vuole creare un sistema predittivo e non invasivo capace di restituire informazioni puntuali sullo stato di conservazione degli affreschi, anticipando i processi di degrado attivo.
Tecnologie innovative
Il progetto combina sensori multispettrali, algoritmi di machine learning e mappature digitali del degrado per fornire strumenti pratici e predittivi alla conservazione dei beni culturali.
Risultati attesi
Avanzamento tecnologico nella diagnostica non invasiva, applicazioni pilota in siti rupestri della Basilicata, nuova conoscenza scientifica sulla storia e i materiali artistici, piattaforme digitali open source per la condivisione dei dati.
I partner del progetto
Tecnosoft SRL → hardware e software multispettrale, e.RATIO SRL → analisi dati e modelli predittivi, Geoatlas SRL → analisi ambientale e monitoraggio sul campo. Un team multidisciplinare che unisce competenze tecnologiche, scientifiche e territoriali.
Valori e sostenibilità
Innovazione tecnologica: AI e multispettrale per diagnosi accurate. Valore culturale: salvaguardia del patrimonio medievale lucano-pugliese. Approccio predittivo: prevenzione del degrado prima che sia visibile. Sostenibilità economica e ambientale: sistema non invasivo ed efficiente.
S.H.I.E.L.D. Project
Un sistema predittivo per la salvaguardia degli affreschi medievali del bacino mediterraneo